Esposizione Jean Laniau
Jean Laniau pittore durante la prima metà della sua vita si è rivolto, ricco della sua padronanza del disegno, del pastello e dell’acquerello, verso l’arte della scultura nel 1981. Le sue opere saranno rapidamente esposte, riconosciute e fanno parte di grandi collezioni. Jean Laniau ha partecipato ad alcune mostre ed una retrospettiva allo Spazio Culturale della città a cui ha donato 30 opere esposte a Theoule Galerie.
ATTUALMENTE CHIUSA A CAUSA DELLA CRISI SANITARIA.
Office de Tourisme – 2 Corniche d’Or – 06590 Théoule sur Mer
Busto in bronzo di Charles Dahon (Tizziano)
Charles Dahon fu il primo sindaco di Théoule-sur-mer nel 1929. Il busto è stato sigillato nella piazza del parcheggio Charles Dahon in occasione del 80º anniversario del comune nel 2009.
Notre Dame d’Afrique (Fortuné Evangélisti)
L’opera è stata iniziata nel 1990 e terminata nel 2013 Santuario e luogo di pellegrinaggio dei francesi d’Algeria situato in mezzo alle colline che dominano il mare e sulla via di Compostela. La statua misura 12 metri di altezza, la corona misura 2 metri di diametro. Composta da ottone caldo, acciaio inox, vetro e smalto, opera originale, ricorda la basilica di Sant’Eugenio d’Algeri che ospita sempre la Santa Patrona dell’Africa.
Eglise Sainte Germaine (1927)
La chiesa parrocchiale fu costruita su un terreno donato dalla famiglia Schleinger e finanziato da donazioni. Fu il vescovo di Nizza, monsignor Ricard, a dedicarla il 14 settembre 1927. La chiesa fu battezzata Santa Germaine de Pibrac dal vescovo la cui madre si chiamava Germaine. Santa Germaine, nata nel 1579, visse a Pibrac, vicino a Tolosa, dove morì nel 1601. Fu una virtuosa piccola pastorella caritatevole e piena di compassione per i poveri e i malati mentre visse essa stessa una vita molto miserabile. La chiesa recentemente restaurata, sagrato, muro di campane, croce in acciaio con Cristo in metallo bronzato nel 2007, edificio ricostruito sormontato da un tetto in tegole verniciate blu è stata consacrata dopo i lavori, 91 giorno per giorno dopo la sua prima consacrazione, il 14 ottobre 2018.
Donna che esce dall’acqua (Sallan 1990)
Nascita della donna (l’opera si trova sul sito vicino alla stazione SNCF).
Barche delle giostre
Le giostre nautiche, spettacolo di combattimenti sull’acqua, hanno la loro origine in Grecia poi sotto l’impero romano. È nel XV secolo che si praticano più particolarmente sul litorale mediterraneo. Le barche di legno di Teolo risalgono al XX secolo e le loro prore rappresentano Nettuno, il dio del mare.
Fontana (Jean-Yves Lechevallier 1987)
La fontana della piazza del Generale Bertrand è stata ricavata sul posto da un solido blocco di pietra.
Donna distesa (Popoy 1993)
Sphynxesse, si trova sul lungomare dopo il parcheggio Charles Dahon.
Monumento ai caduti
Monumento eretto in memoria dei combattenti morti per la Francia durante la seconda guerra mondiale.
L’Envol (Jean-Paul Bongibault 2013)
Lo Scorfano (Claude Valois 2013)
Parvis de l’Office du Tourisme.
Le Bouliste (Capo Sasso 2013)
Parvis de l’Office du Tourisme.
Il Vento (Popoy 2013)
Parvis de l’Office du Tourisme.
I cinghiali dell’Esterel (Golec & Golec 2013)
Parvis de l’Office du Tourisme.
Targa del Touring Club (1903)
Targa commemorativa in lamiera smaltata applicata su un muro di sostegno della RD 6098 in direzione di Miramar. Rende omaggio ad Abel Ballif, presidente del Touring Club, grazie alla cui tenacia è stata costruita la RN 98.
Croce di Lorena (1991)
La stele monumentale, visibile dal largo, celebra il centenario della nascita del generale de Gaulle. Fu eretta sulla RD 6098, Pointe del’Esquillon, nei luoghi dove il Gruppo Navale d’Assalto di Corsica sbarcò il 15 agosto 1944 per permettere con la sua azione l’intervento del 141º Reggimento di Fanteria americano. L’indomani, 16 agosto 1944. Théoule-sur-mer fu la prima città liberata al prezzo della vita di 11 ufficiali e marinai. Altri 19 saranno feriti e 27 fatti prigionieri.
Castello di Théoule-sur-mer (XVII secolo)
In origine, il castello era una fabbrica di sapone costruita nel 1630 da un gruppo di marsigliesi. Era alimentata dagli oliveti della regione e la soda necessaria alla fabbricazione del sapone veniva dall’Egitto. Dall’edificio originale rimangono le fondamenta e le cantine a volta. Il castello fu ricostruito alla fine del XIX secolo e trasformato più volte prima di assumere la sua forma definitiva verso il 1905.
Galatée (Saintout 1988)
Proveniente dalla mitologia greca, Galatea è una delle Nereidi (ninfa marina), Figlia di Nereo e di Doris, amata dal Ciclope, il suo amore era per il patre Acis. L’opera si trova sulla Promenade Pradayrol.
Lo Scorfano (Evangelisti 2013)
Lo Scorfano composto da numerose squame è stato eretto a favore del Telethon 2013
Pittura murale dall’asilo nido di Théoule (Martine Guin-Gand 1993)
Affreschi dello Yacht Club (Sechador 1997)
I Lauri rosa (Gille Chaix 1986)
Quest’opera si scopre sul piccolo giardino di fronte alla stazione di Theoule.
Opera collettiva Telethon 2003 sotto la direzione di Chris Prigent
Office de Tourisme
Affresco “Nel Paese degli Gnomi” asilo nido di Théoule (Sechador 1993)
Affresco “Direttore d’Orchestra” ufficio EMAA (Sechador 1994)
Carta da parati della manifattura Züber di Rixheim 1985 “Lafayette guerra d’indipendenza degli Stati Uniti”
Questa carta da parati adorna un muro della sala delle feste.
Tavola di orientamento storica della Punta dell’Esquiglio (1906-2017)
Realizzata dal Touring Club di Francia nel 1902, posta nel 1906, vandalizzata nel 2016 e ricostruita nel 2017 secondo i dati originali.
CERAMISTA: William Versace
MATERIALE: Lava smaltata di Volvic
Tavola di orientamento della Cornice d’Oro
CERAMISTI: Pierre e William Versace
Tavola di orientamento della Rosa dei Venti (2018)
CERAMISTA: William Versace
MATERIALE: Lastre di pietra lavica smaltata/leggio in acciaio inox prodotto da Stephane Mannani, ferro
Tavola di orientamento della Pointe de l’Aiguille (2018)
CERAMISTA: William Versace
MATERIALE: Lastre di pietra di lava smaltate
MURATORE: Jean Demarte
Tavolo di orientamento del Parco Dipartimentale della Pointe del’Aiguille (2017)
MATERIALE: Laminato ad alta pressione